I 5 errori da non fare se vuoi accedere alla finanza agevolata

Accedere alla finanza agevolata può essere una grande opportunità per le imprese, ma è anche un processo pieno di insidie che rischia di far perdere tempo e danneggiare l’azienda in ottica di gestione del proprio cash flow.

Di seguito i 5 errori più comuni che si commettono durante questo percorso:

  1. Mancanza di pianificazione strategica e di cassa iniziale
    Molte aziende cercano di accedere ai fondi senza avere una chiara strategia di business. La finanza agevolata richiede progetti solidi e ben pianificati, con obiettivi chiari. Senza una visione a lungo termine, il progetto può risultare poco credibile agli occhi delle autorità competenti. Non tutti gli investimenti sono ammissibili nei bandi per cui è necessario sapere su cosa investire. E’ inoltre importante avere importante capacità iniziale di cassa al fine di poter sostenere a proprie spese l’avvio del progetto, aspettando con largo anticipo, i rimborsi del bando a seguito della rendicontazione, evitando così di non avere cassa per continuare il progetto.
  2. Applicare a ogni bando e non curare il proprio de minimis
    Uno degli errori più frequenti è quello di pensare che vincere ogni bando sia la soluzione giusta e che poi si vedrà come utilizzare le risorse. Tale impostazione, crea in primis difficoltà nella corretta rendicontazione ( non tutte le spese possono essere agevolate) e sopratutto ogni bando rischia di cubarti inutilmente il proprio plafond de minimis, rischiando di non lasciare spazio a bandi futuri che potranno essere utilizzati. E’ importante puntare pochi bandi in quanto i costi difficilmente possono essere rendicontati su più bandi.
  3. Non rispondere ai requisiti di ammissibilità e non tenere conto dello stanziamento della misura
    Ogni bando ha criteri specifici di eleggibilità. Molte imprese non si informano adeguatamente su questi requisiti, rischiando di partecipare a bandi per cui non sono idonee. Studiare attentamente i requisiti è essenziale per evitare di perdere tempo e risorse. Inoltre è importante vedere quanti soldi sono stanziati per il bando; se sono pochi, poche aziende potranno essere ammesse e se i partecipanti sono molti, le possibilità di vittoria sono scarse.
  4. Sottovalutare il monitoraggio delle scadenze
    Le opportunità di finanza agevolata hanno scadenze rigide. Un errore comune è non tenere sotto controllo i tempi, il che porta a inviare la domanda in ritardo o a non rispettare i termini per la presentazione di aggiornamenti e rendicontazioni.
  5. Non affidarsi a consulenti troppo “faciloni”
    Molte società di consulenza scrivono continuamente ad aziende promuovendo centinaia di bandi ma purtroppo il loro scopo è sempre farti sottoscrivere un contratto per puntare alla remunerazione fissa. Bisogna scegliere consulenti che insieme a te sappiano scegliere la misura più idonea, saper spiegare i pro e i contro e legare maggior parte della propria consulenza al risultato raggiunto.

Evitare questi errori è fondamentale per incrementare le possibilità di ottenere i fondi e per sfruttare appieno le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Noi di Novarum advisors scegliamo per i nostri clienti solo le opportunità migliori con un tasso di successo di oltre il 90%.

Condividi

Cerchi un consulente finanziario al tuo fianco?

Abbiamo le soluzioni finanziare più adatte alla tua azienda.
Non aspettare oltre, inizia a presentarci il tuo progetto.